Il comportamento
Uccelli battaglieri
Come la maggior parte degli uccelli, i canarini conoscono amori agitati e turbolenti, caratterizzati da frequenti conflitti. Dopo la fase di corteggiamento, contraddistinta da rumorisi "battibecchi" nuzialie da gare canore piuttosto spettacolari (i maschi cantano per attirare le femmine), le coppie si isolano per dedicarsi alla costruzione del nido.
Alcune specie meno aggressive di altre nidificano in colonia: è il caso del venturone africano (Serinus citrinelloides), che durante l'inverno formano grandi dormitori e nidificano in colonie di 20-25 esemplari della stessa specie. In ogni caso, tutte le specie di canarini trascorrono la loro vita in coppia: in uno stormo di canarini selvatici, è abbastanza facile riconoscere le coppie dal fatto che i due partner si seguono a vicenda e, al calare del sole, si dedicano alla reciproca pulizia del piumaggio...
Uccelli golosi
Gli uccelli dedicano sempre gran parte del loro tempo a procurarsi il cibo. I canarini sono uccelletti vivaci, quasi costantemente in movimento: in cattività, trascorrano buona parte della giornata appolaiati sulle mangiatoie o posati sul fondo della gabbia alla ricerca di semi o sassolini. In genere, le fasi di attività si alternano a periodi di riposo, alle operazioni di pulizie del piumaggio e alle baruffe con gli altri pennuti ... Allo stato selvatico, i canarini si nutrono di diversi tipi di semi, frutta, germogli e insetti, che ricercano al suolo oppure su alberi e cespugli.
Uccelli canterini
I canarini vengono apprezzati sopratutto per il loro canto, uno tra gli uccelli. Ilcanto è utilizzato principalmente per sedurre le femmine e marcare un territorio, mentre i gridi e i pigolii servono sopratutto come avvertimenti un caso di pericolo (grido di allarme), per rafforzare la coesione del gruppo o per segnalare agli altri la presenza di cibo. Ma in quale modo i canarini imparano a cantare? è quello che gli ornitologi hanno cercato di capire studiando il canto degli esemplari più giovani. è noto da tempo che il canto di un canarino si compone di sequenze sonore separate da pause di silenzio, ma più recentemente si è scoperto che i soggetti giovani conoscano istintivamente alcuni suoni, che imparano ad assmblari imitando gli adulti. Questo fenomeno è stato paragonato da alcuni scienziati all'acquisizione del linguaggio da parte dell'uomo: come i neonati, i piccoli pennuti possiedono alla nascita alcune facoltà innate, che si sviluppano a contatto con gli esemplari adulti. In raltà esiste tutta ina gamma di vocalizzi che i canarini apprendono a amno a mano che crescono. Ascoltandoli, si ha a volte l'impressione che essi utilizzano sempre gli stessi suoni, ma il loro repertorio vocale è decisamente più ampio di quanto potrebbere sembrare.
IN COSTRUZIONE!
Sondaggio
Li puoi testimoniare questi dati?
Si, sono veri (21)
No, non sono veri (11)
Non saprei, perchè non ne tengo (10)
Voti totali: 42